In breve: se cerchi la corrispondenza esatta fra “DN 50”, 2″, “60,3” o “26 × 34”, sei nel posto giusto!
Qui districhiamo tutte le unità usando le misure ufficiali della EN 10241 e le lunghezze di filettatura BSPT (ISO 7-1).
Tabella memo veloce:

1. Perché questo articolo?
Nella vita di un idraulico o di un fai-da-te capita spesso di destreggiarsi fra tre sistemi:
- il pollice (
″
) – retaggio anglosassone; - il DN (diametro nominale) – una “taglia” commerciale normalizzata;
- il vero diametro in millimetri.
A ciò si aggiunge la differenza fra tubo saldato e senza saldatura: confusione assicurata! Questa guida serve a:
- installatori che devono preventivare correttamente;
- acquirenti che vogliono ordinare il giusto “26 × 34 mm zincato”;
- maker che restaurano vecchi circuiti di riscaldamento in acciaio.
2. Ripasso rapido delle unità
- Pollice (
″
): 1″ = 25,4 mm, ma in idraulica indica il diametro interno storico. - DN (Diametro Nominale): valori arrotondati (8, 10, 15…) che non coincidono col diametro reale; sono codici.
- Ø esterno (OD) / Ø interno (ID): le uniche quote misurabili con il calibro. L’OD è fissato dalla EN 10241; l’ID minimo dipende dallo spessore (2,3 → 4 mm in serie “media”).
3. Tabella principale (DN ↔ pollici ↔ mm)
Suggerimento UX: la tabella è ordinabile; clicca sull’intestazione per riordinare.
DN | Pollice | Misura “mm” (FR) | Ø est. (mm) | Ø int. min* (mm) | Filetto maschio R L₂ (mm) |
---|---|---|---|---|---|
8 | ¼″ | 8 × 13 | 13,5 | 8,9 | 8,4 |
10 | ⅜″ | 12 × 17 | 17,2 | 12,6 | 9,9 |
15 | ½″ | 15 × 21 | 21,3 | 16,7 | 11,4 |
20 | ¾″ | 20 × 27 | 26,9 | 22,3 | 13,0 |
25 | 1″ | 26 × 34 | 33,7 | 28,5 | 16,3 |
32 | 1¼″ | 33 × 42 | 42,4 | 37,2 | 17,6 |
40 | 1½″ | 40 × 49 | 48,3 | 42,5 | 19,2 |
50 | 2″ | 50 × 60 | 60,3 | 54,5 | 21,4 |
65 | 2½″ | 66 × 76 | 76,1 | 69,7 | 25,7 |
80 | 3″ | 80 × 90 | 88,9 | 81,7 | 26,4 |
100 | 4″ | 102 × 114 | 114,3 | 106,3 | 28,9 |
*ID minimo calcolato con lo spessore minimo EN 10241 (2,3 → 4 mm).
4. Come leggere una sigla “26 × 34 mm”?
Regola mnemonica: nelle sigle francesi “15 × 21”, “20 × 27”, “26 × 34”…
- il primo numero ≈ diametro interno storico;
- il secondo numero ≈ diametro esterno del filetto maschio BSPT.
Valore | Significato | Dato EN 10241 |
---|---|---|
26 mm | ID storico (prima dello spessore) | ID min ≈ 28,5 mm per DN 25 |
34 mm | Ø esterno del filetto BSPT | Ø reale = 33,7 mm |
🧩 Conclusione: “26 × 34 mm” ⇢ DN 25 / 1″

I valori “26” e “34” sono arrotondati al millimetro e usati in cantiere per identificare rapidamente il tubo. Per calcoli o perdite di carico riferirsi sempre ai valori esatti di norma.
5. Filettatura BSPT (R): lo scheletro della tubisteria in acciaio
Pollice | DN | Conicità | Angolo | Lunghezza filetto L₂ (mm) |
---|---|---|---|---|
¼″ | 8 | 1:16 | 55° | 8,4 |
⅜″ | 10 | 9,9 | ||
½″ | 15 | 11,4 | ||
¾″ | 20 | 13,0 | ||
1″ | 25 | 16,3 | ||
1¼″ | 32 | 17,6 | ||
1½″ | 40 | 19,2 | ||
2″ | 50 | 21,4 | ||
2½″ | 65 | 25,7 | ||
3″ | 80 | 26,4 | ||
4″ | 100 | 28,9 |
Ti servono tubi già filettati? Scopri la nostra selezione di tubi zincati pre-tagliati ↗.
*Estratto dalla ISO 7-1. Sigillare con canapa + pasta o nastro PTFE.
Per i controlli dimensionali completi leggi la guida essenziale EN 10241 ↗.
6. Tubo saldato vs senza saldatura: che differenza?
Tubo saldato: nastro d’acciaio avvolto e saldato longitudinalmente (ERW). La linea di saldatura si nota al banco luce o al microscopio.
- Pro: prezzo basso, ampia disponibilità, taglio diritto.
- Contro: PN circa 20 % inferiore a parità di DN; ri-filettatura sconsigliata oltre il primo terzo.
Tubo senza saldatura: prodotto a caldo (HFS) o per estrusione.
- Pro: maggiore tenuta a pressione e flessione; nessuna zona termicamente alterata.
- Contro: +15 – 25 % di costo; lieve ovalità da correggere prima della filettatura.
Come riconoscerli? Smussa un’estremità: se vedi un leggero cordoncino o grana “a strati” è saldato. Nel tubo zincato la saldatura è spesso più lucida.
7. Applicazioni tipiche e portata massima consigliata
Riferimento: acqua fredda 15 °C, perdita di carico ≤ 250 Pa/m.
DN | Pollice | Portata max (L/min) | Utilizzi comuni |
---|---|---|---|
15 | ½″ | 35 | Sanitari domestici, aria compressa 8 bar |
20 | ¾″ | 60 | Caldaia murale, ricircolo ACS |
25 | 1″ | 100 | Naspi antincendio, anello vapore |
32 | 1¼″ | 180 | Collettore primario centrale termica |
40 | 1½″ | 280 | Aria di processo, gasolio leggero |
50 | 2″ | 450 | Raffreddamento industriale |
8. FAQ – conversioni incrociate e domande tecniche
¼″ — DN 8 — 8 × 13 mm
- Quanti mm misura ¼″?
- ¼″ corrisponde a 8 × 13 mm.
- Quale DN corrisponde a ¼″?
- ¼″ corrisponde a DN 8.
- 8 × 13 mm a che misura in pollici corrisponde?
- 8 × 13 mm corrisponde a ¼″.
- 8 × 13 mm corrisponde a quale DN?
- 8 × 13 mm corrisponde a DN 8.
- A quanti mm corrisponde DN 8?
- DN 8 corrisponde a 8 × 13 mm.
- DN 8 corrisponde a quanti pollici?
- DN 8 corrisponde a ¼″.
⅜″ — DN 10 — 12 × 17 mm
- Quanti mm misura ⅜″?
- ⅜″ corrisponde a 12 × 17 mm.
- Quale DN corrisponde a ⅜″?
- ⅜″ corrisponde a DN 10.
- 12 × 17 mm a che misura in pollici corrisponde?
- 12 × 17 mm corrisponde a ⅜″.
- 12 × 17 mm corrisponde a quale DN?
- 12 × 17 mm corrisponde a DN 10.
- A quanti mm corrisponde DN 10?
- DN 10 corrisponde a 12 × 17 mm.
- DN 10 corrisponde a quanti pollici?
- DN 10 corrisponde a ⅜″.
½″ — DN 15 — 15 × 21 mm
- Quanti mm misura ½″?
- ½″ corrisponde a 15 × 21 mm.
- Quale DN corrisponde a ½″?
- ½″ corrisponde a DN 15.
- 15 × 21 mm a che pollice corrisponde?
- 15 × 21 mm corrisponde a ½″.
- 15 × 21 mm corrisponde a quale DN?
- 15 × 21 mm corrisponde a DN 15.
- A quanti mm corrisponde DN 15?
- DN 15 corrisponde a 15 × 21 mm.
- DN 15 corrisponde a quanti pollici?
- DN 15 corrisponde a ½″.
¾″ — DN 20 — 20 × 27 mm
- Quanti mm misura ¾″?
- ¾″ corrisponde a 20 × 27 mm.
- Quale DN corrisponde a ¾″?
- ¾″ corrisponde a DN 20.
- 20 × 27 mm a che pollice corrisponde?
- 20 × 27 mm corrisponde a ¾″.
- 20 × 27 mm corrisponde a quale DN?
- 20 × 27 mm corrisponde a DN 20.
- A quanti mm corrisponde DN 20?
- DN 20 corrisponde a 20 × 27 mm.
- DN 20 corrisponde a quanti pollici?
- DN 20 corrisponde a ¾″.
1″ — DN 25 — 26 × 34 mm
- Quanti mm misura 1″?
- 1″ corrisponde a 26 × 34 mm.
- Quale DN corrisponde a 1″?
- 1″ corrisponde a DN 25.
- 26 × 34 mm a che pollice corrisponde?
- 26 × 34 mm corrisponde a 1″.
- 26 × 34 mm corrisponde a quale DN?
- 26 × 34 mm corrisponde a DN 25.
- A quanti mm corrisponde DN 25?
- DN 25 corrisponde a 26 × 34 mm.
- DN 25 corrisponde a quanti pollici?
- DN 25 corrisponde a 1″.
Domande tecniche
- Spessore minimo di un tubo DN 25?
- 3,2 mm (serie media EN 10241).
- Esiste una filettatura BSP per DN 65?
- Sì: filettatura conica R 2½″ ISO 7-1 copre DN 65.
- Che pressione regge un tubo saldato DN 50?
- PN 25 (≈ 25 bar) a 120 °C secondo EN 10255 M.
- Come distinguere saldato da senza saldatura?
- Il saldato mostra una linea longitudinale; il senza saldatura è omogeneo.
- DN 50: portata massima acqua?
- ≈ 450 L/min con velocità 2 m/s.
- Meglio canapa o PTFE?
- Canapa + pasta oltre 1″, nastro PTFE per ≤ 1″.
- Posso filettare un tubo zincato esistente?
- Sì, ma applica zinco spray a freddo sulla zona scoperta.
- Coppia serraggio per giunto ¾″ BSPT?
- Circa 90 N·m (varia con lubrificazione).
- Rimuovere la zincatura prima di saldare?
- Sì, pulire ≈ 30 mm per evitare fumi tossici.
- Profondità di filettatura in un manicotto DN 40?
- ≈ 19 mm (cota L₂ ISO 7-1).
9. Buone pratiche di posa
- Coppia: partire dal 70 % del max e stringere ¼ di giro se perde.
- Tolleranza taglio: ± 1 mm per DN ≤ 40, ± 2 mm sopra.
- Controllo: tampone, liquido penetrante o endoscopio per DN ≥ 80.
10. Conclusione & prossimi passi
Ora padroneggi il linguaggio DN-pollici e le regole di posa. Per approfondire:
- Ordina lunghezze pronte all’uso nella nostra collezione di tubi zincati pre-tagliati ↗.
- Leggi la guida EN 10241 / ISO 7-1 ↗ con tutte le coppie di serraggio.