Consegna gratuita in punto di ritiro a partire da 300 € (vedi condizioni)

Consegna gratuita in punto di ritiro a partire da 300 € (vedi condizioni)

Gomiti in Ghisa per Canalizzazione e Decorazione Industriale: Guida all'Acquisto e Consigli

Coudes en fonte plomberie et décoration industrielle : Guide d'achat et conseils

Home Invasion |

Tutto quello che c'è da sapere sui gomiti in ghisa per le tue creazioni fai-da-te

1. Introduzione

I gomiti in ghisa sono elementi essenziali nella canalizzazione, ma occupano anche un posto di rilievo in molti progetti di decorazione industriale fai-da-te. La loro robustezza e l'estetica grezza li rendono accessori ideali per progettare mobili, lampade o strutture personalizzate.

I gomiti filettati consentono un assemblaggio semplice, avvitando senza saldatura, reti, strutture e oggetti.

In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi tipi di gomiti, i loro filettature, dimensioni e specifiche, per aiutarti a fare la scelta migliore per le tue creazioni.

2. Le filettature e la filettatura dei gomiti in ghisa

Cos'è una filettatura?

Una filettatura è una scanalatura a spirale realizzata su un pezzo metallico che permette il suo assemblaggio con un altro componente avvitato. Per i gomiti della canalizzazione si distinguono due tipi principali di filettatura:

Differenze tra esterno (A) e interno (I)

  • Filettatura esterna (A): La filettatura si trova sulla parte esterna del componente.
  • Filettatura interna (I): La filettatura si trova sulla parte interna del componente.
Filettatura per connessione idraulica

Le combinazioni possibili:

  • A/I (Esterno/Interno): Un lato con filettatura interna e l'altro con filettatura esterna. Ideale per connessioni dirette:
    Esempio di gomito esterno/interno

 

 

 

 

 

 

 

  • I/I (Interno/Interno): Filettatura interna su entrambi i lati. Perfetto per assemblaggi con componenti dotati di filettatura esterna.
    Esempio di gomito galvanizzato femminile
  • A/A (Esterno/Esterno): Filettatura esterna su entrambi i lati, utilizzata con componenti che hanno filettatura interna.
    Gomito in ghisa 90° Esterno/Esterno

3. Ghisa nera o ghisa zincata?

Ghisa zincata versus ghisa nera

Definizione

La ghisa nera e la ghisa zincata sono due tipi di materiali usati per i raccordi, in particolare per i gomiti. Differiscono principalmente per il trattamento superficiale e la resistenza alla corrosione.

Differenze tra ghisa nera e ghisa zincata

  • Ghisa nera: Contrariamente al nome, il gomito in ghisa nera non è veramente nero, ma piuttosto grigio scuro. È grezzo, il che gli conferisce un aspetto industriale molto apprezzato nella decorazione.
  • Ghisa zincata: Rivestita con uno strato di zinco, è più resistente alla corrosione e adatta per ambienti umidi. Il suo aspetto è più chiaro, con una sfumatura argentata.

Protezione dalla corrosione

  • La ghisa nera tende a arrugginire nel tempo, quindi deve essere protetta con uno strato di finitura (vernice, pittura, cera, patina o simili).
  • Il gomito in ghisa zincata è protetto dall'ossidazione grazie allo zinco.

4. Dimensioni dei gomiti: Comprendere le misure

Perché sono importanti le dimensioni?

La scelta del diametro giusto influenza sia la compatibilità dell'assemblaggio che l'estetica del progetto. Di seguito è riportata una tabella delle misure comunemente usate:

Dimensione in pollici Diametro Nominale (DN) Diametro in mm
3/8" DN10 12/17 mm
1/2" DN15 15/21 mm
3/4" DN20 20/27 mm
1" DN25 26/34 mm
1" 1/4 DN32 33/42 mm
1" 1/2 DN40 40/49 mm
2" DN50 50/60 mm

È importante notare il secondo numero del diametro in mm. Esso rappresenta il diametro esterno della filettatura maschio o il diametro esterno del tubo che può essere avvitato nella parte femmina del gomito.

Ad esempio:
In un gomito A/I (Esterno/Interno) con 15/21 mm, la parte esterna avrà un diametro di circa 21 mm, e si potrà avvitare un tubo da 21 mm (½”) nella parte interna.

Esempio di dimensione per gomiti 15x21mm

Per i progetti fai-da-te, i diametri più comunemente usati sono 1/2", 3/4" e 1".

Se visiti il nostro sito, noterai che i nostri piccoli oggetti decorativi (ganci da parete, portacartacei) sono solitamente realizzati in ½” (15x21 mm). Questo diametro è relativamente leggero, ma abbastanza robusto per questo tipo di utilizzo.

Portacartacei in installazione idraulica
Esempio di utilizzo di un gomito a piccolo raggio A/I su uno dei nostri portacartacei

Per strutture come scaffali, appendiabiti o armadi, usiamo generalmente il diametro ¾” (20x27 mm), che supporta carichi maggiori, anche se nulla vieta di realizzare uno scaffale (con carico moderato) in ½”.

Scaffale metallico realizzato con tubi filettati – stile industriale
Esempio di creazione di un cliente: uno scaffale realizzato con tubi (Grazie per la foto 🙏)

Tieni presente che, aumentando il diametro, diventa più difficile serrare i tubi: più grande è il diametro, più le filettature saranno visibili durante l'assemblaggio.

Per i progetti più piccoli, come i portagioielli, il piccolo diametro di ⅜” è molto adatto.

4. Raggio grande o raggio piccolo: qual è la differenza?

Definizione

  • Raggio piccolo: Angolo stretto, ideale per strutture compatte.
    Esempio di gomito idraulico stretto

  • Raggio grande o curvatura: Curvatura più dolce, che facilita il flusso dei liquidi e conferisce un aspetto più rotondo.
    Esempio di gomito con raggio grande
Lampada Le Poseur - Home Invasion
Esempio di 5 tipi di gomiti utilizzati nella nostra lampada "Le Poseur"

5. L'angolo dei gomiti:

Offriamo gomiti con i seguenti angoli:

  • 90°, il gomito classico
  • 45°, dove l'angolo viene misurato rispetto ad un asse rettilineo:

6. Gomiti ridotti: quando e perché usarli?

Un gomito ridotto consente di collegare due tubi con diametri differenti. È perfetto per unire parti di dimensioni diverse.

Molte situazioni giustificano l'uso di un gomito ridotto, la più comune è la realizzazione di una lampada che richiede, da un lato, un portalampada e, dall'altro, una struttura:

Lampada con installazione idraulica e gomito ridotto
Esempio di utilizzo di un gomito ridotto per una lampada, in combinazione con il nostro kit portalampada E14

7. Gomiti a giunzione e il loro impiego nella decorazione

I gomiti a giunzione sono raccordi che permettono un assemblaggio facilmente smontabile grazie ad un anello intermedio avvitabile. Sono molto apprezzati nella canalizzazione e vengono impiegati anche nella decorazione industriale.

Esempio di gomito a giunzione

Perché utilizzare un gomito a giunzione?

  • Facile montaggio e smontaggio: Ideale per modificare un progetto senza doverlo smontare completamente.
  • Forme chiuse: Consente di creare strutture circolari o rettangolari senza saldatura.
  • Uso estetico: I gomiti a giunzione conferiscono un design robusto e versatile, molto apprezzato nello stile industriale.

Esempi di impiego nella decorazione

  • Cornici e scaffalature modulari.
  • Piedi per tavoli o sedie.
  • Strutture chiuse per lampade o appendiabiti.
Lampada su supporto industriale realizzato con tubi in canalizzazione
Esempio di utilizzo di un gomito a giunzione nel nostro appendiabiti in tubazioni

8. Come scegliere il gomito giusto per il tuo progetto?

Criteri di selezione:

  • Utilizzo (canalizzazione o decorazione)
  • Dimensioni e diametro
  • Raggio del gomito

9. Conclusione

I gomiti in ghisa e in acciaio sono componenti versatili, adatti sia per progetti di canalizzazione sia per la decorazione industriale. Per ulteriori domande, non esitare a contattarci tramite il modulo di contatto.

Gomito idraulico in ghisa su un tavolo in acciaio
Lettura di 4 minuti

Lascia un commento

Nota bene: i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.