Materiale necessario per costruire la tua scrivania in tubi
Prima di iniziare il tutorial per la scrivania industriale in tubi d'acciaio, assicurati di avere a portata di mano i materiali di consumo e gli attrezzi di base elencati di seguito; tutto il resto (raccordi e tubi) è dettagliato più avanti.
- Raccordi idraulici (lista completa nella sezione successiva)
- Tubi idraulici in acciaio nero o zincato da ¾” filettati (vedi le lunghezze proposte)
- Viti per legno — prevedere da 1 a 3 viti per flangia di fissaggio: vedi il nostro riferimento
- Un avvitatore (o, in mancanza, un cacciavite adatto) per fissare le flange al piano
- Prodotti di finitura: acetone per sgrassare, vernice, patina o cera a seconda dei tuoi gusti

Principio generale della struttura della scrivania in tubi d'acciaio da ¾"
Elemento | Riferimento HomeInvasion | Qtà | Ruolo |
---|---|---|---|
Flange cieche o manicotti + inserti in plastica | Flangia cieca Ø ¾" Manicotto uguale Ø ¾" |
4 | Base di ogni gamba |
Tubi verticali inferiori | Tubo in acciaio Ø ¾" | 4 | Tra la base e il raccordo a T |
Raccordo a T uguale F-F-F | Raccordo a T in ghisa nera Ø ¾" | 2 | Connessione anteriore / interna |
Raccordo a croce a 4 vie | Raccordo a croce Ø ¾" | 2 | Connessione posteriore / esterna |
Tubi orizzontali | Tubo in acciaio Ø ¾" | 3 | Profondità × 2 & barra centrale × 1 |
Tubi verticali superiori | Tubo in acciaio Ø ¾" | 4 | Tra T / croce e flangia forata |
Flange forate (fissaggio piano) | Flangia forata Ø ¾" | 4 | Ancoraggio del piano |
Per realizzare una scrivania industriale in tubi d'acciaio nero (chiamata anche "pipe desk"), utilizziamo esclusivamente raccordi in ghisa nera e tubi filettati da ¾” (20 × 27 mm), noti per la loro robustezza e la loro estetica loft. Sono possibili anche diametri maggiori (1" – 34 mm, 1 ¼" – 42 mm, o più), ma è soprattutto una scelta estetica: il ¾" – 27 mm offre già tutta la solidità necessaria per questo uso.
Ogni gamba è composta da sei elementi chiave: una flangia forata, un tubo verticale in acciaio nero, un raccordo a T uguale, un raccordo a croce a 4 vie, un secondo tubo verticale e, infine, una flangia cieca per stabilizzare l'insieme — o, a scelta, un manicotto se preferisci un look più discreto. Tre tubi orizzontali — due per la profondità e uno per la larghezza — collegano le due gambe, creando un telaio rigido e di design. Essendo tutte le filettature identiche, il montaggio è semplificato; tuttavia, è anche possibile mescolare i diametri aggiungendo manicotti di riduzione o riduzioni (ad esempio, gambe più grosse delle barre trasversali). La finitura grezza può essere lasciata così com'è o verniciata, patinata o cerata a seconda dei tuoi gusti. Questa base in metallo si adatta poi a qualsiasi piano (legno massello riciclato, piano di lavoro da cucina, vecchia porta, ecc.), per una scrivania fai-da-te personalizzata e ultra-solida.
Scegliere le dimensioni: altezza, larghezza e profondità
Prima di selezionare le lunghezze dei tuoi tubi d'acciaio da ¾”, tieni a mente queste formule di base:
- Altezza teorica
• Base con manicotto:70 mm + (tubo inferiore + tubo superiore)
• Base con flangia cieca:45 mm + (tubo inferiore + tubo superiore)
- Distanza utile (tra gli assi T ↔ croce o croce ↔ croce):
80 mm + lunghezza del tubo
- Larghezza o profondità d'ingombro totale: aggiungere + 2 cm di sporgenza della flangia per lato (cioè + 4 cm in totale).
Il raccordo a T (davanti) o la croce (dietro) aggiungono ciascuno 40 mm di lunghezza filettata; è questo che forma gli "80 mm" della formula precedente. Le flange, invece, sporgono di 20 mm per lato.
1 / Altezze raccomandate
Riferimenti ergonomici
- Fino a 1,65 m: scrivania tra 600 e 650 mm
- 1,65 m → 1,75 m: scrivania tra 650 e 740 mm
- 1,75 m → 2 m: scrivania tra 750 e 900 mm
- Scrivania per lavorare in piedi: piano posizionato all'altezza dei gomiti (≈ 950 - 1100 mm a seconda della persona)
Altezze indicative in base alla statura (bambini e adulti)
Statura | Altezza piano |
---|---|
80 - 95 cm | 400 mm |
93 - 116 cm | 460 mm |
108 - 121 cm | 530 mm |
119 - 142 cm | 590 mm |
133 - 159 cm | 640 mm |
< 165 cm | 600 - 650 mm |
165 - 175 cm | 650 - 740 mm |
175 - 200 cm | 750 - 900 mm |

Esempi di combinazioni di tubi
(solo struttura + ipotesi piano da 30 mm)
Base | Tubo inferiore (mm) |
Tubo superiore (mm) |
Altezza struttura (mm) |
Altezza finale (struttura + 30 mm) |
---|---|---|---|---|
Manicotto | 150 | 150 | 70 + 150 + 150 = 370 | 400 mm |
Flangia | 180 | 180 | 45 + 180 + 180 = 405 | 435 mm |
Manicotto | 180 | 250 | 70 + 180 + 250 = 500 | 530 mm |
Manicotto | 250 | 250 | 70 + 250 + 250 = 570 | 600 mm |
Manicotto | 250 | 300 | 70 + 250 + 300 = 620 | 650 mm |
Manicotto | 300 | 300 | 70 + 300 + 300 = 670 | 700 mm |
Flangia | 300 | 300 | 45 + 300 + 300 = 645 | 675 mm |
Manicotto | 400 | 300 | 70 + 400 + 300 = 770 | 800 mm |
Manicotto | 400 | 400 | 70 + 400 + 400 = 870 | 900 mm |
Suggerimento asimmetrico: mescolare le lunghezze dei tubi superiore/inferiore sposta la barra trasversale. Es.: tubo inferiore 150 mm + tubo superiore 400 mm + base a manicotto = 620 mm (650 mm con piano da 30 mm).
2 / Larghezze possibili
Tubo (mm) | Distanza utile (tra i raccordi) |
Larghezza totale | Idea per il piano |
---|---|---|---|
700 | 780 mm | 820 mm | 900 - 1000 mm |
800 | 880 mm | 920 mm | 1000 - 1100 mm |
900 | 980 mm | 1020 mm | 1100 - 1200 mm |
1000 | 1080 mm | 1120 mm | 1200 - 1400 mm |
1200 | 1280 mm | 1320 mm | 1400 - 1600 mm |
1500 | 1580 mm | 1620 mm | 1700 - 1800 mm |
2000 | 2080 mm | 2120 mm | 2200 mm + |
Hai bisogno di una larghezza su misura? Avvita due tubi testa a testa con un manicotto uguale: lunghezza totale = tubo 1 + tubo 2 + 10 mm (filettatura del manicotto).
3 / Profondità consigliate
Tubo (mm) | Distanza utile | Profondità totale | Piano adatto |
---|---|---|---|
300 | 380 mm | 420 mm | 450 - 500 mm |
400 | 480 mm | 520 mm | 550 - 600 mm |
500 | 580 mm | 620 mm | 650 - 700 mm |
600 | 680 mm | 720 mm | 750 - 800 mm |
700 | 780 mm | 820 mm | 850 - 900 mm |
Materiali e idee per il piano (non fornito)
Una volta assemblata la struttura in tubi, non resta che scegliere un piano adatto al tuo stile e al tuo uso. Ecco sei idee facili da trovare o da riutilizzare:
- Legno massello: rovere, faggio o pino lamellare per una resa calda e durevole.
- Piano da lavoro per cucina: laminato o legno lamellare incollato, pronto all'uso e disponibile in grandi larghezze.
- Compensato o MDF: facile da verniciare, laccare o rivestire con un'impiallacciatura decorativa per un look moderno.
- Valchromat / laminato compatto: pannello colorato in massa o ad alta densità, ideale per uno stile contemporaneo ed essenziale.
- Mensole o porte riciclate: recupera una vecchia porta interna o una mensola spessa, carteggiala e dalle una seconda vita.
- Tavole di pallet piallate: budget minimo, resa rustica garantita dopo carteggiatura e assemblaggio su listelli.

Spessore consigliato: da 25 a 40 mm per evitare qualsiasi flessione, soprattutto su grandi larghezze. Fissa semplicemente ogni flangia forata al piano con viti per legno adatte allo spessore scelto, dopo aver posizionato e centrato il telaio.
Per la finitura, lascia il legno grezzo per una patina naturale o applica: olio-cera incolore, vernice opaca, impregnante colorato o cera d'api, a seconda dell'effetto desiderato. Pensa anche ad aggiungere dei feltrini sotto le flange o inserti nei manicotti per proteggere il pavimento e facilitare la messa in piano.

Guida passo-passo al montaggio della tua scrivania
- Pre-assemblaggio a secco
Avvita a mano tutti i raccordi; regola l'angolazione dei raccordi a T e delle croci affinché tutto sia perfettamente allineato. Per un serraggio affidabile e a tenuta, segui il nostro tutorial dettagliato: come avvitare raccordi e tubi idraulici filettati. - Montaggio di ogni gamba
- Fissa la base: manicotto o flangia cieca.
- Avvita il tubo verticale inferiore.
- Aggiungi il raccordo a T (lato anteriore) o la croce (lato posteriore).
- Avvita il tubo verticale superiore.
- Termina con la flangia forata che accoglierà il piano.
- Connessione orizzontale
- Avvita i due tubi di profondità tra il raccordo a T e la croce.
- Avvita la barra centrale di larghezza tra le due croci (o tra i due raccordi a T a seconda della tua configurazione).
- Messa in piano
Posa il telaio a terra; se necessario, svita leggermente un manicotto o una flangia per correggere l'allineamento. Aggiungi feltrini o inserti in plastica sotto ogni base per proteggere il pavimento e compensare eventuali irregolarità. - Fissaggio del piano
- Capovolgi il piano e posaci sopra il telaio, ben centrato (con la sporgenza voluta).
- Segna le posizioni; esegui dei pre-fori di Ø 3 mm.
- Avvita viti per legno adatte in ogni flangia forata.
- Finiture
- Raccordi: sgrassatura con acetone, poi vernice per metalli ferrosi, patina effetto "canna di fucile", vernice (nera o colore RAL), o cera incolore. Per la vernice, si consiglia l'applicazione a spruzzo o con bomboletta.
- Piano in legno: olio-cera, vernice poliuretanica, cera, impregnante o tinta + vernice.

5. Personalizzare e ottimizzare la tua scrivania
- Gestione dei cavi: inserisci un passacavi da Ø 60 mm nel piano o fissa delle fascette nere lungo i tubi per guidare ciabatte e caricatori.
- Ruote industriali (montaggio diretto su un manicotto da ¾”):
- 75 mm in ghisa, doppio freno – aggiunge ca. 90 - 95 mm di altezza
- 100 mm in ghisa, doppio freno – aggiunge ca. 115 - 125 mm di altezza
- 75 mm in gomma, con freno – aggiunge ca. 90 - 95 mm di altezza
- 100 mm in gomma, con freno – aggiunge ca. 115 - 125 mm di altezza
- Mensola inferiore: crea una gamba a forma di "H" su uno dei lati e fora 4 buchi da Ø 28 mm in una mensola. La mensola poggerà quindi direttamente sui raccordi a T e sulle croci a 4 vie, aggiungendo un pratico vano per scatole o una stampante.
7. Manutenzione
Un semplice panno in microfibra asciutto è sufficiente per spolverare la base in ghisa nera. Rinnova la protezione del piano (olio, cera o vernice) non appena la superficie diventa opaca o assorbe l'acqua al contatto.
