Perché usare tubi di acciaio zincato filettato?
I tubi di acciaio zincato con filettatura conica sono indispensabili in idraulica, ristrutturazioni e progetti fai-da-te robusti come scaffalature o arredi in stile industriale. Resistenti e anticorrosione, si assemblano facilmente con raccordi filettati conformi alla norma ISO 7-1.
In questa guida completa imparerai a misurare, tagliare, filettare e assemblare un tubo di acciaio zincato passo dopo passo con gli strumenti adeguati. Per approfondire norme e tipi di filettatura, leggi la nostra guida essenziale al tubo zincato filettato EN 10241 / ISO 7-1.

Scegliere il tubo di acciaio zincato giusto
Scegliere diametro e tipologia corretti è fondamentale. Evita errori con la nostra guida ai diametri dei tubi in acciaio (DN, mm, pollici).
Risparmia tempo con i nostri tubi di acciaio zincato pre-tagliati pronti all’uso. Per progetti decorativi o arredi tipo loft industriale, scopri anche i nostri tubi di acciaio nero.
Strumenti necessari per tagliare, filettare e assemblare

Attrezzatura consigliata:
- Tubo di acciaio zincato (pre-tagliato o in barra)
- Metro a nastro e pennarello
- Tagliatubi per acciaio (Virax 210120, Rothenberger Super 2)
- Utensile sbavatore / alesatore
- Filettatrice manuale o elettrica (Virax 1362 o Rothenberger BSPT)
- Olio da taglio per filettatura (Rothenberger RONOL)
- Chiavi a tubo (Virax Viragrip o Bahco)
- Morsa per tubi (da banco o a treppiede)
- Sigillante per filetti: nastro PTFE ad alta densità o corda Loctite 55
- Dispositivi di protezione: occhiali, guanti, stracci
Passo 1: Misurare e tagliare il tubo
1. Misurare con precisione
Misura la lunghezza desiderata con il metro e traccia la linea di taglio con un pennarello o un cutter.
2. Eseguire un taglio diritto

Serraporta il tubo saldamente nella morsa. Usa il tagliatubi (ad esempio Virax) per un taglio pulito e a squadra, stringendo gradualmente mentre ruoti.
Alternative: seghetto per metallo o smerigliatrice con disco per metallo; usali con cautela e sbava accuratamente dopo.
Passo 2: Sbavare e smussare il tubo
Dopo il taglio:
- Sbava l’interno con lo sbavatore o una lima mezza tonda.
- Realizza una leggera smussatura esterna di 45° con una lima piatta.
Questo garantisce un avvio di filettatura pulito, senza bave né attriti.
Passo 3: Filettare il tubo
1. Scegliere la filettatrice corretta
Seleziona la filiera adatta al diametro (es. ½″, ¾″, 1″) con filettatura conica BSPT (ISO 7-1). Controlla la compatibilità BSP/R sull’attrezzo.

2. Lubrificare generosamente
Applica olio da taglio sull’estremità del tubo e sui denti della filiera.
3. Filettare a mano
Posiziona la filiera perpendicolare al tubo. Ruota in senso orario con pressione costante, aggiungendo olio frequentemente.
Filetta circa 15-20 mm di filetto, poi rimuovi la filiera ruotando in senso antiorario.
4. Pulire e ispezionare
Rimuovi i trucioli e verifica che le filettature siano nitide, uniformi e senza bave.
Passo 4: Sigillare e assemblare i raccordi
1. Applicare il sigillante per filetti
Due opzioni efficaci:
- Nastro PTFE: avvolgi in senso di avvitamento a partire dalla seconda filettatura, 2-3 giri.
- Loctite 55: avvolgi 5-6 giri; non richiede tempi di indurimento.
Evita di coprire la prima filettatura per non ostruire il tubo.
2. Serrare il raccordo
- Inizia sempre a mano per evitare filettature incrociate.
- Usa due chiavi: una trattiene il tubo, l’altra serra il raccordo.
- Coppia moderata: 1-3 giri oltre il serraggio manuale.
Passo 5: Verificare la tenuta dell’impianto
Non saltare questo test:
- Prova con acqua: apri lentamente e controlla ogni giunto.
- Prova con aria (gas o pressione a secco): spruzza acqua saponata, le bolle indicano perdite.
Se noti perdite, stringi leggermente o smonta, pulisci e sigilla nuovamente.
Errori comuni da evitare
- Filettatura storta: inizia a mano e controlla l’allineamento.
- Niente sbavatura: rende difficile l’ingresso della filiera e può generare trucioli nel circuito.
- Serraggio troppo forte o troppo debole: troppo debole = perdite; troppo forte può fessurare un raccordo.
- Assenza di sigillante: usa sempre PTFE o sigillante specifico.
Consigli per un’installazione duratura
La filettatura rimuove lo strato di zinco protettivo esponendo acciaio vivo:
- Applica spray a base di zinco sulle filettature esposte dopo il montaggio.
- Asciuga l’olio in eccesso e proteggi le zone soggette a umidità.
- Usa raccordi smontabili (unioni) per una manutenzione più facile.
Dove acquistare tubi pronti per la filettatura
Risparmia tempo ordinando tubi tagliati e filettati su misura:
- Tubi di acciaio zincato pre-tagliati – varie lunghezze con filettatura già eseguita.
- Tubi di acciaio nero – ideali per arredamento e progetti decorativi.
Approfondimenti:
Conclusione
Con gli strumenti adatti, passaggi metodici e un po’ di pratica, tagliare, filettare e assemblare tubi di acciaio zincato diventa semplice. Per idraulica, arredi su misura o circuiti di riscaldamento, queste competenze ti offrono precisione e autonomia.